
L'autore inizia col
descrivere un immaginario congresso internazionale svoltosi a Londra
con la partecipazione della élite del mondo politico, industriale,
finanziario ed ecclesiastico. Scopo dell'incontro è fermare la
diffusione delle idee socialiste. Per riuscirci, occorre che si
riconosca nel capitalismo una legge naturale e universale, una vera e
propria religione, che sostituisca tutte le altre, con al centro il
nuovo Dio, il Capitale appunto, cui tutti devono sottomettersi. Nei
capitoli successivi l'autore ci sottopone una parte del “corpo dottrinale” elaborato dal congresso:Il catechismo dei
lavoratori, Il sermone della cortigiana, L’Ecclesiaste
o Il libro dei capitalisti, Preghiere capitaliste e
Lamentazioni di Job Rothschild il capitalista.
La
chiave ironica e grottesca del pamphlet non
deve ingannare. Lafargue spiega bene come il capitalismo ha bisogno,
per sopravvivere, di proporsi come ideologia totalizzante ed
esclusiva, pervasiva di ogni
aspetto della vita sociale e individuale, una forma religiosa
appunto, un meccanismo di sottomissione psicologica e materiale al
tempo stesso, che rende
impossibile anche solo immaginare una prospettiva
diversa.
E'
interessante notare come la critica di Lafargue trovi una eco
straordinaria in un denso frammento teorico di Walter Benjamin del
1921, Capitalismo come
religione, dove “il
capitalismo è presentato come una religione puramente cultuale, che
tende a reiterare all’infinito un meccanismo di indebitamento e di
colpevolizzazione da cui non può esserci scampo”
(vedi il volume, anch'esso di recente pubblicazione, edito da
Quodlibet, Il culto del capitale. Walter Benjamin:capitalismo e religione).
Paul
Lafargue è l'autore di un altro pamphlet fondamentale, scritto
in carcere, Il diritto alla pigrizia (Le
droit à la paresse, 1880),
forse il testo marxista più tradotto e diffuso dopo Il
Manifesto di Marx-Engels,
una critica radicale di ogni
forma di etica del lavoro, dove si ribadisce che qualsiasi
prospettiva di emancipazione non può prescindere dalla necessità di
liberare l'uomo dal fardello del lavoro.
Il
libro si apre con una citazione di Lessing (“Oziamo in
tutte le cose, tranne quando amiamo e beviamo, tranne
quando oziamo”) e prosegue
così: “Una strana follia possiede le classi operaie
delle nazioni dove regna la civiltà capitalistica. Questa follia
trascina al suo seguito miserie individuali e sociali che da due
secoli torturano la triste umanità. Questa follia è l'amore
del lavoro, la passione mortale del
lavoro, spinta fino all'esaurimento delle forze vitali dell'individuo
e della sua progenie.”

La sera del 26
novembre 1911, dopo essere stati in città a vedere un film, Laura e
Paul Lafargue si suicidano con una iniezione di acido cianidrico. Nel
testamento Lafargue lascia scritto: “Sano di corpo e di spirito, mi
uccido prima che l'impietosa vecchiaia mi tolga uno a uno i piaceri e
le gioie dell'esistenza e mi spogli delle forze fisiche e
intellettuali. Affinché la vecchiaia non paralizzi la mia energia,
non spezzi la mia volontà e non mi renda un peso per me e per gli
altri.”
Laura e Paul sono sepolti al Père Lachaise, presso il cosiddetto Muro dei federati, dove il 28 maggio 1871,
durante la repressione della Comune, centinaia di insorti
furono fucilati e sepolti in una fossa comune.